GetCrowd
Ita
Eng
Registrati Accedi
venerdì 18 marzo 2022, 09:00 CET
E-commerce e logistica: Come il COVID-19 ha cambiato per sempre il mercato dell’home delivery
via Castelnuovo 10, Ferrara
Si parla molto di sostenibilità ambientale ma spesso ci si dimentica di quella economica, e molto raramente si riflette sulla sostenibilità sociale. È meritorio che le aziende di produzione riducano il consumo delle materie prime, l’utilizzo della plastica, ma poi come comprano i servizi logistici? Come scelgono i propri fornitori? Quali rischi si corrono seguendo soprattutto la logica del risparmio? A seguito della pandemia, siamo passati dal concetto di home delivery a quello più sfidante di instant delivery. Quali conseguenze ha provocato questa evoluzione forzata nel modo di acquistare e di fare consegne? Sarà questo sempre più il nostro futuro modello d’acquisto? Gli scenari aperti sono molteplici e complessi, ma è importante analizzarli per le ricadute importanti che le scelte in questo ambito avranno a livello economico, ecologico e sociale.
QR Code Thumbnail
QR Code Fullscreen

Programma

 
Workshop – h. 9:00-12:00

E-commerce e logistica: un binomio indissolubile anche nel post COVID-19

Le dinamiche dell’e-commerce e del sistema delle consegne a domicilio si sono profondamente modificate negli anni più recenti, creando grande fluidità nel comparto.
Il consolidamento di queste nuove dinamiche è un processo di interesse sia dal punto di vista logistico che economico, e servono strumenti adeguati per poterlo indagare.

Quali sono i fattori di interesse per chi vuole aprirsi all’e-commerce oppure già gestisce uno shop on-line? In che quadro si inserisce la concorrenza con i grandi colossi dell’e-commerce?

Il workshop approfondirà tali tematiche puntando ad individuare quali nuovi prodotti e servizi sarà possibile proporre ai clienti, quali sono le frontiere da raggiungere nel prossimo futuro e qual è il modo migliore per organizzarsi rispetto ad esse; confrontandosi anche con le suggestioni tecnologiche ma sempre in un quadro concreto e realistico di sviluppo sostenibile. 

Docente: Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, è consulente esperto per i nuovi modelli di mobilità di merci e passeggeri.

Dove: Laboratorio Aperto di Ferrara - Ex Teatro Verdi, Via Castelnuovo 10, Ferrara

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria


Barcamp – h. 14:00-17:00
 
Tavolo di confronto su e-commerce e logistica
 
Aperto a professionisti, studenti e cittadini
 
Uno spazio libero di confronto e dibattito per condividere opinioni, dubbi e domande sulle tematiche correlate alla mobilità sostenibile, con l’intervento di esperti, studiosi, imprenditori e chiunque sia interessato a confrontarsi sul futuro del commercio e della logistica.

Dove: Laboratorio Aperto di Ferrara - Ex Teatro Verdi, Via Castelnuovo 10, Ferrara

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


Break con Tour di “FerrAria” – h. 15:30
 
Durante l’evento sarà visitabile l’area espositiva di “FerrAria”, il centro d’informazione cittadina sulla qualità dell’aria a Ferrara, che rappresenta un’interfaccia fisica del progetto Air-Break. 

Tramite soluzioni audaci e innovative il Progetto Air-Break mira a ridurre l’inquinamento atmosferico del 25% in aree selezionate della città e ad affrontare questioni correlate, quali i problemi di pendolarismo, la mancanza di spazi verdi urbani e la mancanza di informazioni aggiornate sulla qualità dell’aria.

Qui i cittadini di Ferrara possono confrontarsi in merito alle metodologie di controllo delle emissioni e partecipare ad incontri e attività di co-progettazione.

Organizzato da Laboratorio Aperto Ferrara

Altri eventi

mar 13 mag 2025, 15:00

Social Media: nuovi strumenti per nuove opportunità


mar 20 mag 2025, 15:00

Come rendere un evento culturale sostenibile


mar 27 mag 2025, 15:00

Brand Identity


mar 3 giu 2025, 18:00

Generazione Parità: Letture per un Futuro Equo

© 2022 GetCrowd | Contatti | Privacy | Made and hosted in the EU